La prima tappa è stata a Gozzano dove, in occasione della Mostra della Camelia, sapevamo di trovare, in piazza, street food e birre artigianali, e nel palazzo comunale splendide composizioni con le camelie.
Una delle piccole roulottine del cibo di strada era ambasciatrice di specialità venete: la Bella Vita Spunciotteria Itinerante, i cui titolari sono stati ospiti del nostro B&B.
Abbiamo assaggiato la mitica “gallina padovana”, presidio slow food, che, spolpata e tagliata a tocchetti e cucinata con pinoli, arachidi, olive taggiasche e altri ingredienti, viene messa in un panino con radicchio e misticanza…una delizia…
E poi gli “spunciotti”, stuzzichini fatti con fettine di baguette farcite in tanti modi insoliti (con crema di zucca, caprino e parmigiano, con marmellata di birra e petali di fiori, con formaggio mescolato a granella di pistacchio, uovo e cipollina agrodolce, ecc…).
Per la loro pagina facebook cliccate qui e vi farete un'idea...
La roulottina della Spunciotteria Veneta Bella Vita - foto di Veronica Menzio |
Dopo lo spuntino abbiamo ammirato le innumerevoli specie di camelie esposte e le composizioni in competizione installate nelle sale del Municipio di Gozzano, dove ogni volta rimango meravigliata rimirando i soffitti bellissimi.
Uno dei soffitti del Municipio di Gozzano. |
Il primo è stato la Chiesa di San Sebastiano, uno dei pochi casi di chiesa romanica che ha conservato quasi del tutto intatta la propria struttura originale e guardarla esternamente è estremamente piacevole proprio per questo motivo. Oltretutto è in una bellissima posizione da cui si domina il lago Maggiore.
La guida volontaria del FAI ci ha spiegato che è uno dei pochi esempi in cui il campanile è inglobato nella chiesa, e non separato, ed è rimasto così nei secoli.
Non gli è neanche stata fatta quella brutta sovrastruttura che ogni tanto si trova sui campanili, fatta per elevarli...
La foto seguente è tratta dal sito archeocarta.org, dove potrete trovare ulteriori informazioni sulla chiesa.
La chiesa di San Sebastiano a Lesa - foto archeocarta.org |
L’interno invece, purtroppo, non si è conservato molto. Sono stati rifatti il pavimento, il tetto (in legno), e gli intonaci delle pareti, quindi non ci sono affreschi tranne che nell'abside, dove si intravede un Cristo nella mandorla, ma molto molto danneggiato.
La seconda tappa è stata la fabbrica HERNO, fondata nel 1948 dal signor Giuseppe Marenzi, che decise di mettersi in proprio dopo un'esperienza in una precedente impresa dove era riuscito a incrementare la produzione grazie alla sua capacità di procurarsi la materia prima per la impermeabilizzazione del cotone degli impermeabili.
Marenzi costruì l'azienda sulle sponde del fiume ERNO, da cui prese il nome, a cui fu aggiunta una ACCA per dare un tono più importante al marchio.
Nella sede visitabile a Lesa ora è rimasta soltanto la parte che si occupa dello studio dei prototipi e dei campionari, mentre la produzione è in Sicilia (900 occupati) e in Romania.
Abbiamo potuto vedere alcune vecchie attrezzature: il vecchio timbra-cartellini, già allora c'erano 250 addetti... una vecchia occhiellatrice...e i tavoli da lavoro originali, alcuni dei quali utilizzati anche nelle moderne sale riunioni.
La parte della struttura che affacciava sulla strada (che si vede nella foto qui sotto) è stata demolita per far spazio a un nuovo progetto, ci sono ancora i lavori in corso e quindi non sappiamo quale sarà il nuovo aspetto dell'ingresso, ci è stato raccontato dalle giovani volontarie del FAI che ci hanno fatto da guida, che sarà sicuramente costruito secondo gli attuali principi di sostenibilità, poichè l'azienda sta ponendo particolare attenzione all'ambiente.
La Herno di Lesa qualche tempo fa, ora è in fase di ristrutturazione la parte verso la strada. |
Nessun commento:
Posta un commento