martedì 2 settembre 2025

La magica notte dei lumi di Guardabosone

A inizio di quest'anno ho fatto una passeggiata a Guardabosone (trovate l'articolo qui sul blog), e mi aveva colpito la bellezza di questo piccolo paesino di circa 300 abitanti che è il comune più piccolo della provincia di Vercelli: misura 6,05 km2.

Nel borgo medievale di Guardabosone.

La sua caratteristica principale è quella di avere un centro storico medievale totalmente ristrutturato in base alla sua conformazione originale, e per questo motivo è stato dichiarato "paese-museo vivo".

Si trova esattamente tra la strada che porta ad Alagna e quella che porta in Panoramica Zegna.

Ne riparlo in questo articolo perché sabato scorso, 31/8/2025, vi si è svolta la NOTTE DEI LUMI, tradizione nata 41 anni fa che si ripete ogni anno a fine agosto, e ci sono andata per la prima volta.

La serata unisce enogastronomia, cultura e musica e in giro per il borgo sono disseminati tantissimi lumi, lanterne e lumini, che, dalle 21.30, quando le band iniziano a suonare, diventano le uniche fonti di illuminazione perché tutte le altre luci artificiali vengono spente, creando un'atmosfera magica d'altri tempi.

Una vietta di Guardabosone

In vari punti sono distribuiti i posti-ristoro, ci sono poi alcuni locali che propongono la cena (assolutamente da prenotare perchè sono affollatissimi) e in altri punti vengono allestiti i set per le varie band che si esibiscono.

Paolo Bonfanti con Martino Coppo e Roberto Bongianino.

Sabato scorso c'era anche una "banda itinerante" che suonava per le stradine e nelle piccole stanze del borgo medievale erano allestite mostre di pittura/scultura.

La Seraval Street Band

Il paese è molto piccolo ed esiste un unico posteggio con pochi posti all'ingresso, è comodissimo lasciare l'auto in un posteggio più grande poco più giù e farsi trasportare da una comodissima navetta gratuita che è attiva fino alle 24.30. 

Gli stand gastronomici sono presi d'assalto già alle 19.30, soprattutto quello del Gruppo Alpini di Guardabosone, dove la polenta si fa come deve essere fatta: CON IL PAIOLO!!!

Il Gruppo Alpini di Guardabosone e la polenta nel paiolo :)



Consiglio a tutti di segnarselo in agenda per l'anno prossimo!

Foto: Manuela Reggiori




Nessun commento:

Posta un commento