Dopo una sapiente opera di ristrutturazione è finalmente possibile visitare l'interno della Torre di Buccione, in giorni e orari prestabiliti e solo su prenotazione.
Naturalmente mi sono affrettata a prenotare la mia visita con largo anticipo, sperando in una bella giornata, che in effetti c'è stata, anche se nel momento in cui ho potuto salire le nuvole stavano già arrivando e il Monte Rosa è sparito alla vista... Ma il panorama è veramente mozzafiato.
![]() |
Il promontorio di Orta e l'isola di San Giulio dalla sommità della Torre di Buccione |
Io ho fatto il percorso a piedi partendo dal B&B e passando per il bosco di Bolzano Novarese, bisogna fare una cinquantina di metri sulla strada e poi si arriva alla partenza della salita sterrata, non carrabile, che bisogna affrontare sicuramente con scarpe comode. In alcuni punti è anche abbastanza pendente e quando ci sono acquazzoni forti l'acqua scava il sentiero e compaiono pietre.
Per chi vuole arrivare in auto c'è spazio per qualche macchina alla partenza della salita.
Arrivati in cima alla passeggiata la Torre ci accoglie nella sua maestosità: è sempre percorribile la passerella esterna che consente di godere di un bel panorama, anche se verso nord la visuale è completamente bloccata dalla vegetazione (si tratta di fondi privati e si è anche in una riserva naturale).
L'interno della torre è occupato dalla scala di legno e sui pianerottoli sono stati installati i pannelli informativi.
![]() |
I pannelli informativi all'interno della Torre di Buccione |
![]() |
Le scale interne della Torre di Buccione |
![]() |
L'ultimo tratto di scala per arrivare in cima alla Torre di Buccione |
Giunti in cima la vista è impagabile.
![]() |
Il lato sud del Lago, con il Lido e Gozzano sullo sfondo. |
![]() |
Bolzano Novarese |
Nessun commento:
Posta un commento